Appuntamento con la ormai conosciutissima e tanto attesa Fiera di San Martino nelle date di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 a Santarcangelo di Romagna (provincia di Rimini).
Siete mai stati a Santarcangelo? Magari sì, e siete rimasti piacevolmente colpiti dal fascino di questo caratteristico borgo medievale, ricco di piccoli scorci incantevoli, con il suo centro storico brulicante di abitanti e turisti in ogni momento dell’anno; molti, infatti, si incontrano nei bei localini a sorseggiare un buon aperitivo o si dilettano nella pratica dello shopping soffermandosi un negozietto dopo l’altro in tutta tranquillità.
Se invece non vi è mai capitato di passare da queste parti e fermarvi, niente di meglio che la nota Fiera di San Martino per conoscere e visitare questa bella cittadina.
Qui, ogni anno da tempi remoti, in questo periodo, ha luogo la famosa Fiera di San Martino, appuntamento irrinunciabile sia per i suoi abitanti che per tutti i romagnoli delle zone adiacenti, e non solo. Proprio in queste strade e viuzze un tempo si svolgeva il noto mercato all’aperto, dove allora si acquistavano attrezzature per la campagna e per governare il bestiame, mentre ora, lo stesso, è sinonimo di festa, divertimento e possibilità di degustazione degli ottimi prodotti tipici del posto. Ecco allora un favoloso vino novello che attende i passanti, tra le numerosissime e varie bancarelle di artigianato e i prodotti della gastronomia sia romagnola che proveniente da tutta italia. Come ben capito, l’attenzione per il gusto non è certo marginale, anzi, da bravi romagnoli i santarcangiolesi si propongono di offrire una festa a tutto tondo che esalti i nostri sensi ed in particolare regali un tripudio di sapori e profumi per deliziare palato e olfatto. Ci si prepari, perciò, a prelibatezze e bontà, dolci e salate, ad ogni nostro passo.
San Martino a Santarcangelo è una fiera popolare dalla ricorrenza storica e la sua fama è da ricercare principalmente in due appuntamenti propri di questo evento: uno è la Sagra Nazionale dei Cantastorie, che si tiene ogni anno da ben 44 edizioni e presenta i più valorosi menestrelli contemporanei e le loro voci maggiormente significative. Il secondo motivo si ritrova nel nome stesso con il quale la Fiera è conosciuta da queste parti, ovvero ‘fiera dei becchi’, volgarmente ‘fiera dei cornuti’, (o ancora meglio ‘fira di bech’, in dialetto romagnolo). Tale detto popolare caratterizza la Fiera con le celeberrime ‘corna’ appese sotto l’Arco di piazza Ganganelli. Infatti, questa curiosa tradizione consta nell’appendere sotto l’arco della piazza centrale un paio di corna bovine e nel fatto che chiunque si trovi a passare sotto le grandi corna e le veda oscillare, purtroppo farà meglio a porre attenzione alla fedeltà del proprio partner, maschio o femmina che sia.
In occasione della Fiera, inoltre, si svolge il famoso Palio della Piadina (siamo in romagna… cosa di meglio sennò!) che pone in divertente e simpatica competizione concorrenti di età differenti in una sfida alla migliore piada (piadina o ‘pida’ per i ‘puristi’) giocata a colpi di matterello, con elezione finale del concorrente, non professionista, che si aggiudica l’ambita vittoria. Chiaramente, come si può ben immaginare, la piadina è la regina che si ritrova passo passo attraverso i tanti stand gastronomici della Fiera; il suo profumo inconfondibile, con le miriadi di possibili farciture, e soprattutto quello tipico di ‘piada salsiccia e cipolla’ si spande attraverso tutto il borgo, solleticando persino i più svogliati appetiti.
Il programma si completa con animazioni e artisti di strada che si ispirano alle antiche tradizioni delle fiere di paese, e non può assolutamente mancare il maestoso Luna Park per bambini e ragazzi, sempre sinonimo di gioia e divertimenti.
Alla Fiera di San Martino assistiamo ad un connubio, ormai ottimamente consolidato, tra la tradizione di impronta più pura e il commercio attuale; nasce così la festa più autentica, tra le osterie e i prodotti tipici e di stagione, le esposizioni di artigianato, oggetti artistici, macchinari agricoli e mercato ambulante. Un bazar allegro e pittoresco che coinvolge tutti e diventa una speciale occasione per scoprire quelle caratteristiche così spiccatamente romagnole, quindi proprie della cittadina di Santarcangelo.
Il programma completo della fiera
LE DATE
L’Anteprima
Osterie e settori specializzati
Giovedì 10 novembre – dalle ore 18 alle 22
La Fiera di San Martino
Venerdì 11 novembre – dalle ore 8.30 alle 22
Sabato 12 novembre – dalle ore 8.30 alle 22
Domenica 13 novembre – dalle ore 8.30 alle 22
SPETTACOLI E CULTURA
Dal 4 al 13 novembre – Area Campana
IL LUNA PARK
Venerdì 4 novembre – ore 21
Il Lavatoio
DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
Incontro con Don Andrea Gallo
A cura dell’Associazione San Damiano
Dal 9 all’11 novembre
LA MEMORIA DEI CONTADINI
Musei, biodiversità e saperi della terra
Convegno organizzato dall’Istituto
dei Musei Comunali. In collaborazione
con la Fiera di San Martino-Blu Nautilus
Mercoledì 9 novembre – ore 15/20
Lavatoio – Musas – Monte di Pietà
LA PRATICA DEI SAPERI
FRA PASSATO E FUTURO
Workshop
A cura dell’Istituto dei Musei Comunali.
Mercoledì 9 novembre – ore 21
Il Lavatoio
L’OROLOGIO DI TALACIA
Memorie di un contadino inventore
Spettacolo con Liana Mussoni,
Tiziano Paganelli e Marco Bianchini.
A cura dell’Istituto dei Musei Comunali
Giovedì 10 novembre – ore 9/19
Lavatoio – Musas – Monte di Pietà
I SAPERI DELLA TERRA
Tavole Rotonde
A cura dell’Istituto dei Musei Comunali.
Giovedì 10 novembre – ore 21
Il Lavatoio
NOI CHIAMAMMO LIBERTÀ
I 150 anni dell’unità d’Italia
raccontati dai cantastorie
Con Sandra e Mimmo Boninelli.
A cura di: Museo, AICA e
Fiera di San Martino-Blu Nautilus
Venerdì 11 novembre – ore 9/13.30
Lavatoio – Musas – Monte di Pietà
LA MEMORIA CONTADINA
COME RISORSA PER IL FUTURO
Tavole Rotonde
A cura dell’Istituto dei Musei Comunali
Venerdì 11 novembre – ore 10 e 14.30
Piazza Ganganelli e Via Battisti
43ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
In collaborazione con A.I.CA. e Banca Malatestiana
Venerdì 11 novembre – ore 18.30
Piazza Ganganelli
COCKTAIL PER UN CAPODANNO
DI SAN MARTINO
A cura di Tiziano Corbelli
Domenica 13 novembre – ore 15
Via XXIV Maggio, 2
WOODSTOCK FOLK’N’ROLL
Special Event
Con Alex Valle e Andy Mc Ferlane
A cura di Woodstock
Mercoledì 16 novembre – ore 21 Teatro Il Lavatoio
CI VEDIAMO . . . DOPO SAN MARTINO
Spettacolo d’arti varie
A cura di Tiziano Corbelli
Giovedì 17 novembre – ore 21
Biblioteca Comunale Baldini
GLI PSICOALBERI
Presentazione del libro di Lori Nocandi
Letture di Liana Mussoni e Lucie Ferrini
Venerdì 18 novembre – ore 20.45
Il Lavatoio
CIBO COME CULTURA
La Scienza in Cucina dell’Artusi
Conferenza di Alberto Capatti
Con letture e degustazioni.
A cura di Pro Loco, Biblioteca e Fiera
ALTRI INCONTRI
Domenica 6 novembre – ore 9/19
Piazza Ganganelli
LA CASA DEL TEMPO
Mercatino mensile d’antiquariato
Domenica 6 novembre – ore 9/19
Piazza Ganganelli
ASPETTANDO LE CORNA
Festa dei commercianti
Animazioni e degustazioni. A cura di Città Viva
Martedì 8 novembre – ore 14.30
(se piove: mercoledì 09/11)
Area Campana
FESTA DEL BAMBINO AL LUNA PARK
In collaborazione con i giostrai
Venerdì 11 novembre – ore 9/17
Piazza Ganganelli, 17
ANNULLO POSTALE PER L’11-11-11
A cura di: Fiera di San Martino, Pro Loco
e Poste Italiane
Venerdì 11 novembre – ore 11.11
Piazza Ganganelli – Zona Eventi
BRINDISI PER L’11-11-11
A cura di Fiera di San Martino e Comune
Dall’11 al 13 novembre
Piazzale Francolini
I PICCOLI TRATTORI CRESCONO
Mostra ed animazioni di modellismo agricolo
A cura di Riccardo Domeniconi
Dall’11 al 13 novembre
Via della Costa, 11
IL MUSEO DEL BOTTONE
I bottoni raccontano gli eventi
che hanno cambiato il mondo
Mostre tematiche e visite guidate
A cura di Giorgio Gallavotti
Dall’11 al 13 novembre
Via Tavernello, 17
CAPPELLI D’EPOCA
Piccola mostra
A cura di Paola V.
Dall’11 al 13 novembre
Piazza della Collegiata,
Piazza Ganganelli, Via Garibaldi
LA FIERA SOLIDALE
Iniziative e stand delle Associazioni del Volontariato
Domenica 13 novembre
GIORNATA EUROPEA DELL’ENOTURISMO
A cura del Comune, della Pro Loco e
dell’Associazione Città del Vino
Domenica 13 novembre – ore 14
Piazza Ganganelli
14° PALIO DELLA PIADINA
Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione
con Fiera di San Martino e Banca Malatestiana
Domenica 20 novembre – ore 8
Piazza Ganganelli
35ª CHEURSA DI BEC
A cura della Società Sportiva
Rimini Nord di Santarcangelo
INFORMAZIONI
BLU NAUTILUS – Piazza Tre Martiri, 24 – Rimini – Tel. 0541 53294 – fax 0541 50094 – www.blunautilus.it
UFFICIO FIERA – Via A. Costa, 28 – Tel. 320 2549997
I.A.T. – UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE – PRO LOCO DI SANTARCANGELO
Via Battisti, 5 – Tel. 0541 624270 – www.iatsantarcangelo.com
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza Ganganelli, 1 – Tel. 0541 356356
POLIZIA MUNICIPALE – Via A. Costa, 28 – Tel. 0541 624361
Leave a Reply